After – Crescere con il digitale

Un incontro, aperto a tutti, per avvicinare le famiglie e i cittadini al tema del digitale e dell’importanza delle giuste competenze per il suo utilizzo, dalla vita quotidiana ai contesti di formazione e professionali.

21 marzo 2024 – Ore 18:00-19:30
CEAS – Via Sant’Antonio 4/A – Formigine (MO)
Programma
Iscrizione

Nella prima parte dell’incontro verrà affrontato il tema delle competenze digitali di base. In particolare, verranno presentati dal SIA dell’Unione del Distretto Ceramico i servizi di Facilitazione Digitale (progetto Digitale Facile).

Nella seconda parte dell’incontro, insieme ad ART-ER e Confindustria Digital, verrà approfondito il tema della formazione e delle competenze digitali avanzate, e delle potenzialità che queste offrono ai ragazzi e ai giovani adulti nel mondo della formazione e del lavoro. Verranno analizzati gli stereotipi di genere sulle materie STEM e come debbano essere superate per colmare i GAP di genere e salariali e per la crescita dei territori.

Verranno infine presentate una serie di iniziative e opportunità offerte all’interno di progetti della Regione Emilia-Romagna in questo ambito.

Partendo dalle percezioni e dagli stereotipi sui lavori e sulla situazione occupazionale giovanile, ART-ER racconterà le opportunità di studio e lavoro offerte sul territorio regionale e provinciale.

Il tavolo di discussione e di orientamento vedrà inoltre la preziosa partecipazione di un testimonial aziendale afferente a Confindustria Digital in qualità di “Ambassador”, per testimoniare gli sviluppi del mondo del lavoro e la necessità di formare le nuove generazioni alle materie STEM.

News dal sito di AFTER Festival

Evento – Skills Intelligence: i big data per l’analisi delle competenze

Invito evento 29 novembre Skills Intelligence Emilia-Romagna

Skills Intelligence: i big data per l’analisi delle competenze – Strumenti e buone pratiche dall’Europa all’Emilia-Romagna, che si svolgerà presso l’Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa in Piazza Nettuno, 3 a Bologna, il giorno 29 novembre 2023.

 

L’evento nasce nell’ambito di Skills Intelligence Emilia-Romagna, un’iniziativa della Regione Emilia-Romagna, realizzata da ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, con il supporto del FSE+ 2021-2027, e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, associazioni Clust-ER e Big Data. Il progetto dal 2021 ha l’obiettivo di offrire uno strumento avanzato di analisi dei fabbisogni di competenze agli attori del territorio, per l’aggiornamento dei percorsi formativi, l’orientamento e il matching di competenze, in sinergia con gli obiettivi dell’art.7 della recente Legge regionale 21 febbraio 2023, n.2 Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione in Emilia-Romagna.

L’evento, parte della European Skills Year e del Festival della cultura tecnica,  è pensato in particolare per docenti, formatori, progettisti formativi e didattici, operatori per l’orientamento, servizi di incontro domanda/offerta di lavoro e professionisti HR a cui sarà presentata la metodologia della skills intelligence e lo strumento Skills Intelligence Emilia-Romagna attraverso l’esperienza di attori del territorio e di esperti internazionali.

Nella seconda parte dell’evento si svolgeranno anche due workshop pratici con posti limitati, a cura di ART-ER e Agenzia regionale per il lavoro, riservati a chi voglia approfondire tutte le funzionalità dello strumento.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione entro il 25 novembre 2023 utilizzando il seguente link: http://bit.ly/skillsintelligence2023

 

Programma iniziativa

After Festival: trasformazione e cultura digitale fa tappa a Bologna

 26-27 ottobre 2023 – 9.00 – 18.30
 Bologna, varie location
 Programma

After Festival è la manifestazione che Regione Emilia-Romagna dedica alla diffusione della cultura digitale, per portare in scena le trasformazioni della società contemporanea.

Per l’edizione 2022/2023, l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna ha organizzato il festival su tutto il territorio regionale, partecipando anche a manifestazioni e iniziative esistenti, dedicate all’innovazione, nelle sue diverse forme.

La quinta e ultima tappa, che si terrà da giovedì 26 a venerdì 27 Ottobre, è organizzata in collaborazione con ART-ER, la Cooperativa Sociale Archilabò, la Biblioteca Salaborsa e il Comune di Bologna.

DIG4ALL: percorsi formativi gratuiti su competenze digitali e soft skill

Finanziato dal Fondo per la Repubblica digitale

Il progetto DIG4All, finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale (bando Onlife), mira a promuovere reskilling e upskilling di 240 giovani (15-34 anni), che non studiano e non lavorano (Neet), in sei regioni nel Centro e Nord Italia (Lombardia, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria e Lazio). Il progetto prevede lo sviluppo e l’eraogazione di un solido e strutturato percorso di formazione digitale (base, avanzato e di specializzazione), un programma di coaching individualizzato e azioni concrete finalizzate all’orientamento e accompagnamento nel mercato del lavoro anche con il coinvolgimento del settore for profit. Tra i destinatari del progetto sia giovani con un profiling basso e in condizione di vulnerabilità sia con profiling medio-alto e competenze semi-strutturate. Strategia e linea di intervento agiscono su più livelli e coinvolgono nella presa in carico dei Neet la rete di tutti gli stakeholder, dai servizi indoor, outdoor e di educativa territoriale alle aziende, agenzie per il lavoro, centri per l’impiego e istituzioni.

Budget totale: 550.840 euro | FMD: 345.420 euro

Partenariato: Fondazione Albero della Vita (capofila), Fondazione Mondo Digitale, Fondazione ITS Angelo Rizzoli per le Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione, Webhelp Enterprise Sales Solutions Italy Srl

Durata: 15 mesi, dal 3 luglio 2023 al 3 ottobre 2024

Territorio: Roma, Milano, Genova, Perugia, Bologna, Torino

Obiettivi

  • Coinvolgere 240 ragazzi Neet, inattivi e disoccupati, nei percorsi formativi di upskilling e reskilling in sei regioni
  • Attivare una piattaforma digitale che promuova un sistema di apprendimento innovativo delle competenze digitali e tecnico scientifiche di base e avanzate, favorendo percorsi di apprendimento accessibili attraverso metodologie “tailor made” per giovani Neet che presentano un livello di profiling basso e in condizione di forte vulnerabilità e con profiling medio-alto e competenze “semi strutturate”.
  • Stimolare l’incontro tra domanda e offerta di nuove competenze richieste dal mercato nel settore digitale e delle professioni del futuro per avviare almeno 160 inserimenti lavorativi attraverso la messa in rete degli stakeholder: giovani, piccole e medie imprese, grandi aziende, agenzie per il lavoro, enti di formazione

Destinatari diretti: 240 giovani Neet tra cui

  • 90 persone con profiling basso e in condizione di forte vulnerabilità, tra i 15 e i 24 anni, con al più il diploma di scuola secondaria di primo grado, non in possesso di qualifiche professionali della durata di almeno due anni, e non inserite in percorsi di istruzione o formazione, inattivi che hanno smesso di cercare lavoro ritenendo che non ci siano opportunità per loro, senza un progetto di vita personale e ad alto rischio di esclusione; fanno parte del target identificato anche giovani stranieri, persone appartenenti a una minoranza etnica, giovani beneficiari di protezione internazionale;
  • 150 persone con profiling medio-alto e competenze “semi strutturate”, tra i 25 e i 34 anni, con diploma di scuola secondaria superiore e/o laurea, attualmente alla ricerca di primo impiego o di reinserimento lavorativo. Si tratta spesso di giovani che, pur con livelli di istruzione e formazione medio-alti, sono vittime del disallineamento tra domanda e offerta e necessitano dunque di formarsi sulle competenze richieste per i settori emergenti.

Per contrastare il divario fra genere maschile e femminile, almeno il 50% del target coinvolto è costituito da donne (anche in considerazione dei dati del Global Gender Gap Report 2022).

Destinatari indiretti: 2.400 persone da raggiungere grazie a: attività di sensibilizzazione e diffusione dei materiali formativi e alla campagna di comunicazione e marketing online e territoriale.

Attività principali

  • Gestione e coordinamento del progetto
  • Coinvolgimento del target di riferimento
  • Definizione percorsi formativi
  • Sviluppo e configurazione piattaforma web
  • Erogazione dei percorsi formativi
  • Networking di aziende: informare, sensibilizzare, promuovere
  • Azioni di supporto ed accompagnamento all’inserimento lavorativo
  • Monitoraggio e Valutazione
  • Comunicazione e Advocacy

Metodologia: sviluppa un modello efficace grazie all’apporto di competenze consolidate nei due ambiti di azione (digitale e povertà educativa) che perduri oltre il ciclo del progetto; si applicano inoltre modelli di apprendimento “firtuali” (fisici e virtuali) e ibridi a più livelli, per contenuti, modalità di partecipazione, linguaggi.

Modalità: formazione online con alcuni incontri in presenza

Risultati attesi

  • Design e attivazione di metodologie e format innovativi ed efficaci per agevolare l’accesso alle iniziative da parte del target di riferimento
  • Intercettazione, attivazione, sostegno e accompagnamento del target di riferimento
  • Diffusione e promozione delle opportunità formative per informare e sensibilizzare direttamente e indirettamente il target di riferimento
  • Facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro
  • Integrazione di sessioni formative per lo sviluppo e/o miglioramento delle competenze non cognitive (soft o life skills) complementari alle competenze digitali
  • Acquisizione e potenziamento di competenze digitali di base e/o avanzate
  • Offerta di opportunità di inserimento lavorativo

Monitoraggio: nelle prime fasi viene strutturato un Piano di M&E interno condiviso con i partner e dotato di: piano delle attività, piano di spese, Terms of Reference per le varie azioni, piano di reportistica interna narrativa e finanziaria trimestrale; piano di reportistica narrativa e finanziaria secondo le linee guida del donatore, definizione strumenti di comunicazione interna (condivisione documenti, skype mensili, incontri periodici), database indicatori.

Valutazione: l’azione permette di valutare lungo il percorso implementativo e con l’uso di strumenti ad hoc per la raccolta dei dati (interviste, questionari, focus group) l’impatto delle attività del progetto, valutazione che andrà a confluire nella valutazione d’impatto elaborata da Evaluation Lab (selezionato dal donatore).

 

Un hackathon per dare vita alle idee

Un hackathon per dare vita alle idee

Nel 2023 la settimana europea della programmazione prevede uno straordinario hackathon dedicato alle soluzioni informatiche a supporto della transizione ecologica nel quale studenti della scuola secondaria superiore di età compresa tra 15 e 19 anni, organizzati in squadre, utilizzeranno le loro competenze di programmazione, organizzazione, innovazione, comunicazione e creatività. In Italia la maratona informatica, lunga 24 ore, si svolgerà dal 2 al 3 ottobre 2023.

L’EU Code Week è un movimento che celebra la creatività, la risoluzione dei problemi e la collaborazione attraverso la programmazione e altre attività tecnologiche. L’idea è quella di rendere la programmazione più visibile, di mostrare come si dà vita alle idee con il codice, di diffondere queste competenze e di riunire persone motivate a imparare.

L’Italia è uno dei sei Paesi selezionati per il Code Week Hackathon 2023 e gli organizzatori sono il Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna (prof.ssa Antonella Carbonaro, prof. Alessandro Ricci) e il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell’Università degli Studi di Urbino. (prof. Alessandro Bogliolo, prof.ssa Sara Montagna).

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina:

https://eventornado.com/event/italy-code-week-hackathon-2023#home

DigComp 2.2 in italiano

Da oggi il DigComp 2.2 parla italiano

Disponibile la traduzione italiana del DigComp 2.2, il Quadro europeo per lo sviluppo delle Competenze Digitali per i cittadini

Il DigComp 2.2, Digital Competence Framework for Citizens, fornisce un linguaggio comune per identificare e descrivere le aree chiave delle competenze digitali. Si tratta di uno strumento sviluppato a livello europeo per migliorare le competenze digitali dei cittadini, aiutare i responsabili politici a formulare politiche che supportino lo sviluppo delle competenze digitali e pianificare iniziative di istruzione e formazione per migliorare le competenze digitali di specifici gruppi target.

Le novità del DigComp 2.2. e i campi di applicazione

Rispetto alla versione precedente, il DigComp 2.2 attualizza aspetti essenziali per la definizione di competenza digitale e fornisce più di 250 nuovi esempi di conoscenze, abilità e attitudini che aiutano i cittadini a impegnarsi con facilità, in modo critico e sicuro con le tecnologie digitali e con quelle nuove ed emergenti, come i sistemi guidati dall’intelligenza artificiale, il lavoro a distanza, l’accessibilità.

Si tratta di un importante strumento per il mondo della scuola e della formazione oltre che per tutti i cittadini, funzionale a molteplici scopi, in particolare nel contesto dell’occupazione, dell’istruzione e della formazione e dell’apprendimento permanente.
Inoltre, il DigComp è stato adottato a livello europeo per costruire il Digital Skills Indicator, l’indice delle competenze digitali, utilizzato per definire gli obiettivi politici e monitorare il Digital Economy and Society (DESI), l’Indice dell’Economia e della Società Digitale. Un altro esempio di applicazione è nel CV Europass per consentire a chi cerca lavoro di valutare le proprie competenze digitali e di includere la valutazione nel proprio Curriculum Vitae.

Il DigComp 2.2 è distribuito sotto la licenza Creative Commons, Attribution-ShareAlike 4.0 International CC BY-SA 4.0..

Il processo di traduzione

La traduzione italiana del rapporto DigComp 2.2 è il risultato di un processo avvenuto in due fasi. Nella prima, alcuni membri italiani della Comunità di pratica DigComp hanno tradotto le novità della versione 2.2 del DigComp.
Successivamente nell’ambito del programma Repubblica Digitale, è stato costituito un Gruppo di Lavoro che ha visto coinvolti attivamente, oltre a rappresentanti del Comitato Tecnico Guida, della Coalizione Nazionale e dei partners di Repubblica Digitale, i professionisti che hanno collaborato alla prima fase della traduzione.
Ora scaricabile la versione pdf del documento, la traduzione italiana del DigComp 2.2 sarà poi disponibile anche su Docs Italia.

Scarica la traduzione italiana del DigComp 2.2 (pdf, 4.5 MB)
Informazioni sulla traduzione: questa versione è sola responsabilità degli autori.

www.ctna-spacedream.it

Torna Space Dream, l’iniziativa del CTNA per diffondere la cultura aerospaziale nelle scuole. Qui di seguito il video promozionale:

 Sono aperte le iscrizioni per partecipare a “Space Dream”, l’iniziativa culturale organizzata e promossa dal CTNA (Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio) con il supporto di Leonardo e Thales Alenia Space Italia, per portare nello spazio studenti e studentesse delle scuole del territorio nazionale.

L’iniziativa, dedicata alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado, quest’anno su grande richiesta è stata estesa anche alle Associazioni riconosciute e che, da Statuto, sono impegnate nel sostegno dei ragazzi nello studio.

L’edizione 2023 si avvale, inoltre, del contributo di Sapienza Università di Roma, partner scientifico del CTNA nel progetto Space Dream e del contributo scientifico di ASI (Agenzia Spaziale Italiana), ASTROEDU, CNR , INAF e INGV e si svolge con la cooperazione di Edulia Treccani Scuola che ha realizzato e gestisce il sito dedicato.

Per partecipare alla manifestazione ciascun docente dovrà iscrivere gratuitamente la propria classe sulla piattaforma www.ctna-spacedream.it e creare delle squadre, composte da un minimo di 3 a un massimo di 5 studenti coordinate da una ragazza per dare un contributo significativo alla parità di genere e incentivare una sempre maggiore inclusività del mondo femminile in ambito scientifico.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito CTNA