Pubblicati da Daniel Caratti

Evento Youz AI Forum

Al via all’evento finale del percorso YOUZ AI, il forum dedicato ai giovani con focus sull’intelligenza artificiale. Dopo gli appuntamenti di Bologna a giugno durante R2B, Parma in ottobre, Ferrara in dicembre e Modena in Gennaio sono emersi argomenti e temi che ci hanno permesso di comprendere le aspettative dei giovani da portare avanti nei prossimi mesi. […]

La piattaforma di Digital Learning della Regione Emilia-Romagna

La nuova piattaforma regionale dedicata al Digital Learning, dedicata a supportare cittadine/i verso la promozione delle competenze digitali è on-line, disponibile al seguente LINK. La piattaforma raccoglie puntualmente le migliori occasioni, completamente gratuite, per esplorare il mondo del digitale a 360° e migliorare le proprie competenze digitali, da quelle di base a quelle più avanzate. […]

After Festival: raccontare il presente e il futuro digitale del territorio

Il festival su innovazione, digitalizzazione e nuove tecnologie si svolgerà a Bologna il 2 e il 3 ottobre 2024 Il 2 e il 3 ottobre 2024 l’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Lepida, ha organizzato a Bologna l’After Festival. L’edizione di quest’anno, intitolata “After – Ecosistemi Digitali. Costruire il presente guardando al futuro”, segna la conclusione della strategia “Data Valley Bene Comune” e […]

Presentazione e aggiornamento progetto CitizER Science

19 settembre 2024 | Ore 14:30 – 16:00 On-line ✍ Iscrizione Il progetto CitizER Science, nasce nel 2002 con l’idea di promuovere lo scambio tra cittadini e settore scientifico per migliorare aspetti della società, del sapere e di scambio tra le istituzioni. Il progetto è realizzato da Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna in collaborazione con ART-ER, e ha […]

After – Crescere con il digitale

Un incontro, aperto a tutti, per avvicinare le famiglie e i cittadini al tema del digitale e dell’importanza delle giuste competenze per il suo utilizzo, dalla vita quotidiana ai contesti di formazione e professionali. 21 marzo 2024 – Ore 18:00-19:30 CEAS – Via Sant’Antonio 4/A – Formigine (MO) Programma ✍ Iscrizione Nella prima parte dell’incontro […]

Evento – Skills Intelligence: i big data per l’analisi delle competenze

Invito evento 29 novembre Skills Intelligence Emilia-Romagna Skills Intelligence: i big data per l’analisi delle competenze – Strumenti e buone pratiche dall’Europa all’Emilia-Romagna, che si svolgerà presso l’Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa in Piazza Nettuno, 3 a Bologna, il giorno 29 novembre 2023.   L’evento nasce nell’ambito di Skills Intelligence Emilia-Romagna, un’iniziativa della Regione Emilia-Romagna, […]

After Festival: trasformazione e cultura digitale fa tappa a Bologna

 26-27 ottobre 2023 – 9.00 – 18.30  Bologna, varie location  Programma After Festival è la manifestazione che Regione Emilia-Romagna dedica alla diffusione della cultura digitale, per portare in scena le trasformazioni della società contemporanea. Per l’edizione 2022/2023, l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna ha organizzato il festival su tutto il territorio regionale, partecipando anche a manifestazioni e iniziative […]

DIG4ALL: percorsi formativi gratuiti su competenze digitali e soft skill

Finanziato dal Fondo per la Repubblica digitale Il progetto DIG4All, finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale (bando Onlife), mira a promuovere reskilling e upskilling di 240 giovani (15-34 anni), che non studiano e non lavorano (Neet), in sei regioni nel Centro e Nord Italia (Lombardia, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria e Lazio). Il progetto prevede lo sviluppo e l’eraogazione di un solido e […]

Un hackathon per dare vita alle idee

Un hackathon per dare vita alle idee Nel 2023 la settimana europea della programmazione prevede uno straordinario hackathon dedicato alle soluzioni informatiche a supporto della transizione ecologica nel quale studenti della scuola secondaria superiore di età compresa tra 15 e 19 anni, organizzati in squadre, utilizzeranno le loro competenze di programmazione, organizzazione, innovazione, comunicazione e […]

DigComp 2.2 in italiano

Da oggi il DigComp 2.2 parla italiano Disponibile la traduzione italiana del DigComp 2.2, il Quadro europeo per lo sviluppo delle Competenze Digitali per i cittadini Il DigComp 2.2, Digital Competence Framework for Citizens, fornisce un linguaggio comune per identificare e descrivere le aree chiave delle competenze digitali. Si tratta di uno strumento sviluppato a […]