Evento finale di Filling the Gap

Vi invitiamo all’evento finale del progetto Filling the Gap: OER for supporting teachers in distance learning” che si terrà martedì 28 marzo h.15.00 presso il Liceo Scientifico Fanti di Carpi (MO).

Durante l’evento racconteremo il progetto dedicato ad accrescere le competenze digitali di docentə ed educatorə, i prodotti che i partner hanno creato nei quasi 2 anni di progetto (MOOC on Distance Learning e Distance Learning Activieties Kit), ascolteremo le testimonianze di chi li ha già testati, e daremo la possibilità ai partecipantə di provare a loro volta il Kit delle attività di apprendimento (consigliamo quindi di portare un proprio device).

Filling the Gap è dedicato a docentə ed educatorə delle scuole secondarie di secondo grado, ma grazie alla versatilità e adattabilità dei contenuti e degli strumenti realizzati, è aperto a insegnantə di tutti gli ordini e gradi che caldamente invitiamo a partecipare.

Ai presentə sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per iscrivervi potete cliccare QUI.

Programma evento-finale-Filling the Gap

www.ctna-spacedream.it

Torna Space Dream, l’iniziativa del CTNA per diffondere la cultura aerospaziale nelle scuole. Qui di seguito il video promozionale:

 Sono aperte le iscrizioni per partecipare a “Space Dream”, l’iniziativa culturale organizzata e promossa dal CTNA (Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio) con il supporto di Leonardo e Thales Alenia Space Italia, per portare nello spazio studenti e studentesse delle scuole del territorio nazionale.

L’iniziativa, dedicata alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado, quest’anno su grande richiesta è stata estesa anche alle Associazioni riconosciute e che, da Statuto, sono impegnate nel sostegno dei ragazzi nello studio.

L’edizione 2023 si avvale, inoltre, del contributo di Sapienza Università di Roma, partner scientifico del CTNA nel progetto Space Dream e del contributo scientifico di ASI (Agenzia Spaziale Italiana), ASTROEDU, CNR , INAF e INGV e si svolge con la cooperazione di Edulia Treccani Scuola che ha realizzato e gestisce il sito dedicato.

Per partecipare alla manifestazione ciascun docente dovrà iscrivere gratuitamente la propria classe sulla piattaforma www.ctna-spacedream.it e creare delle squadre, composte da un minimo di 3 a un massimo di 5 studenti coordinate da una ragazza per dare un contributo significativo alla parità di genere e incentivare una sempre maggiore inclusività del mondo femminile in ambito scientifico.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito CTNA

L’Ora del Coding in Emilia-Romagna

Il 2020 è l’anno dello stravolgimento, della trasformazione, del futuro che esce dai binari ordinari.

In quest’anno così ricco di cambiamenti, che hanno portato i ragazzi a riscoprire il valore della comunità educante, Regione Emilia-Romagna insieme all’Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna promuovono, per tutte le classi delle scuole di ogni ordine e grado, l’adesione al progetto L’Ora del Coding in Emilia-Romagna attuato da ART-ER.

La settimana del 7 dicembre le scuole aderenti saranno chiamate ad approfondire i temi delle competenze digitali attraverso attività di coding da effettuarsi in classe mediante l’uso della LIM o del device personale delle singole studentesse o studenti.
L’obiettivo è la promozione delle attività legate allo sviluppo del pensiero computazionale nelle scuole e in tutti i contesti educativi, senza dimenticare la cura del benessere psicofisico di ognuno di noi: è per questo che i partecipanti potranno dedicarsi ad alcune esercitazioni di yoga pensate per integrare le attività di coding e messe a disposizione nella pagina risorse educative aperte.

Il progetto è in partnership con Programma il futuro, iniziativa del MIUR in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, e rilancia l’iniziativa internazionale The Hour of Code di code.org che vede il coinvolgimento, nella stessa settimana, di migliaia di scuole a livello mondiale nelle attività formative sul coding.

Soprattutto in quest’anno dove in periodi diversi le ragazze e i ragazzi della Terra sono stati costretti ad abbandonare fisicamente le loro comunità scolastiche, ART-ER e Regione Emilia-Romagna ritengono importante che si ritrovino parte di una comunità educativa mondiale.

Sei un docente o un educatore? Vai alla pagina dedicata e partecipa anche tu!
Hai partecipato a L’Ora del Coding in Emilia-Romagna?
Condividi la tua esperienza sui social usando l’hashtag #oradelcodingER. I contributi delle scuole come la tua saranno raccolti in una gallery sulla nostra pagina e sui canali Facebook, Instagram e YouTube!