Articoli

R2B 2025: il 25 e 26 giugno torna il Salone della ricerca e dell’innovazione

Arrivato alla 20° edizione, si conferma un punto di incontro annuale per la comunità dell’innovazione a livello nazionale e internazionale, che coinvolge esperti, imprese, istituzioni e accademici, per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità emergenti della tecnologia e della conoscenza.

I nuovi programmi europei sull’innovazione, le tecnologie strategiche per la competitività europea, il futuro della ricerca dopo il PNRR sono alcuni dei temi principali del programma di R2B che prevede conferenze, seminari workshop e laboratori e un’area espositiva composta da 8 piazze tematiche: bioeconomybuilding and heritagecities communities and creativitydigital and deeptechenergy and cleantechhealth and biotechmech mobility and aerospacepolicy talents and finance.

Già aperte le iscrizioni Innovat&Macth, il brokerage event internazionale di Enterprise Europe Network organizzato all’interno R2B 2025: incontri online della durata di 30 minuti su domanda e offerta di ricerca e innovazione. Per iscrizioni vai al link

L’evento è promosso dalla Regione Emilia-Romagna, organizzato da ART-ER in collaborazione con BolognaFiere, con il cofinanziamento dei Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
R2B 2025 | 25-26 giugno 2025 BolognaFiere | 9:00-18:00 Padiglioni 21/22

Vai al sito

After Festival: raccontare il presente e il futuro digitale del territorio

Il festival su innovazione, digitalizzazione e nuove tecnologie si svolgerà a Bologna il 2 e il 3 ottobre 2024

Il e il 3 ottobre 2024 l’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Lepida, ha organizzato a Bologna l’After Festival.

L’edizione di quest’anno, intitolata “After – Ecosistemi Digitali. Costruire il presente guardando al futuro”, segna la conclusione della strategia “Data Valley Bene Comune” e mira a riflettere sulle sfide e le opportunità del futuro digitale della regione Emilia-Romagna. In particolare, l’evento si dedicherà:

  • nella giornata del 2 ottobre 2024, all’innovazione e alla digitalizzazione, attraverso la presentazione dei progetti digitali implementati negli ultimi anni, con uno sguardo alle prospettive future;
  • il 3 ottobre, alla trasformazione digitale nel settore pubblico. Inoltre, nel pomeriggio si terrà il Premio Agenda Digitale 2024, che premierà le migliori pratiche digitali di Comuni e Unioni della regione.

Vai al programma completo dell’evento