Articoli

R2B 2025: il 25 e 26 giugno torna il Salone della ricerca e dell’innovazione

Arrivato alla 20° edizione, si conferma un punto di incontro annuale per la comunità dell’innovazione a livello nazionale e internazionale, che coinvolge esperti, imprese, istituzioni e accademici, per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità emergenti della tecnologia e della conoscenza.

I nuovi programmi europei sull’innovazione, le tecnologie strategiche per la competitività europea, il futuro della ricerca dopo il PNRR sono alcuni dei temi principali del programma di R2B che prevede conferenze, seminari workshop e laboratori e un’area espositiva composta da 8 piazze tematiche: bioeconomybuilding and heritagecities communities and creativitydigital and deeptechenergy and cleantechhealth and biotechmech mobility and aerospacepolicy talents and finance.

Già aperte le iscrizioni Innovat&Macth, il brokerage event internazionale di Enterprise Europe Network organizzato all’interno R2B 2025: incontri online della durata di 30 minuti su domanda e offerta di ricerca e innovazione. Per iscrizioni vai al link

L’evento è promosso dalla Regione Emilia-Romagna, organizzato da ART-ER in collaborazione con BolognaFiere, con il cofinanziamento dei Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
R2B 2025 | 25-26 giugno 2025 BolognaFiere | 9:00-18:00 Padiglioni 21/22

Vai al sito

After – Crescere con il digitale

Un incontro, aperto a tutti, per avvicinare le famiglie e i cittadini al tema del digitale e dell’importanza delle giuste competenze per il suo utilizzo, dalla vita quotidiana ai contesti di formazione e professionali.

21 marzo 2024 – Ore 18:00-19:30
CEAS – Via Sant’Antonio 4/A – Formigine (MO)
Programma
Iscrizione

Nella prima parte dell’incontro verrà affrontato il tema delle competenze digitali di base. In particolare, verranno presentati dal SIA dell’Unione del Distretto Ceramico i servizi di Facilitazione Digitale (progetto Digitale Facile).

Nella seconda parte dell’incontro, insieme ad ART-ER e Confindustria Digital, verrà approfondito il tema della formazione e delle competenze digitali avanzate, e delle potenzialità che queste offrono ai ragazzi e ai giovani adulti nel mondo della formazione e del lavoro. Verranno analizzati gli stereotipi di genere sulle materie STEM e come debbano essere superate per colmare i GAP di genere e salariali e per la crescita dei territori.

Verranno infine presentate una serie di iniziative e opportunità offerte all’interno di progetti della Regione Emilia-Romagna in questo ambito.

Partendo dalle percezioni e dagli stereotipi sui lavori e sulla situazione occupazionale giovanile, ART-ER racconterà le opportunità di studio e lavoro offerte sul territorio regionale e provinciale.

Il tavolo di discussione e di orientamento vedrà inoltre la preziosa partecipazione di un testimonial aziendale afferente a Confindustria Digital in qualità di “Ambassador”, per testimoniare gli sviluppi del mondo del lavoro e la necessità di formare le nuove generazioni alle materie STEM.

News dal sito di AFTER Festival

www.ctna-spacedream.it

Torna Space Dream, l’iniziativa del CTNA per diffondere la cultura aerospaziale nelle scuole. Qui di seguito il video promozionale:

 Sono aperte le iscrizioni per partecipare a “Space Dream”, l’iniziativa culturale organizzata e promossa dal CTNA (Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio) con il supporto di Leonardo e Thales Alenia Space Italia, per portare nello spazio studenti e studentesse delle scuole del territorio nazionale.

L’iniziativa, dedicata alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado, quest’anno su grande richiesta è stata estesa anche alle Associazioni riconosciute e che, da Statuto, sono impegnate nel sostegno dei ragazzi nello studio.

L’edizione 2023 si avvale, inoltre, del contributo di Sapienza Università di Roma, partner scientifico del CTNA nel progetto Space Dream e del contributo scientifico di ASI (Agenzia Spaziale Italiana), ASTROEDU, CNR , INAF e INGV e si svolge con la cooperazione di Edulia Treccani Scuola che ha realizzato e gestisce il sito dedicato.

Per partecipare alla manifestazione ciascun docente dovrà iscrivere gratuitamente la propria classe sulla piattaforma www.ctna-spacedream.it e creare delle squadre, composte da un minimo di 3 a un massimo di 5 studenti coordinate da una ragazza per dare un contributo significativo alla parità di genere e incentivare una sempre maggiore inclusività del mondo femminile in ambito scientifico.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito CTNA