Articoli

BE DIGITAL in Emilia-Romagna

BE DIGITAL in Emilia-Romagna: un corso online per potenziare le opportunità dei giovani adulti

La formazione, articolata in moduli, è fruibile gratuitamente sulla piattaforma di e-learning Self. Il corso offre strumenti e conoscenze utili per utilizzare i servizi online, fruire dei media digitali in maniera sicura e consapevole, tutelare la propria reputazione e sfruttare al meglio le risorse per cercare lavoro online.

Sulla piattaforma regionale di e-learning SELF è stato pubblicato il nuovo corso di formazione gratuito BE DIGITAL in Emilia-Romagna, realizzato nell’ambito del Progetto Digitale Facile della Regione Emilia-Romagna e appositamente pensato per i giovani adulti. 

Il corso si propone di fornire strumenti che permettano di usare in maniera consapevole il digitale e i servizi pubblici online, offrendo una panoramica aggiornata che riguarda, tra le altre cose, i temi della sicurezza e del rispetto in rete, l’uso dei social media e la protezione della propria reputazione negli ambienti digitali.

Un ulteriore focus è dedicato alle possibilità di utilizzo delle risorse digitali per migliorare le proprie opportunità di crescita e professionali, dalla ricerca del lavoro online, alla creazione dei curriculum vitae.

La formazione è strutturata in moduli video, che possono essere seguiti anche singolarmente, fruibili in italiano o in inglese. Per completare il corso è necessario superare un test finale che, in caso di esito positivo, dà diritto all’ottenimento di un badge, inseribile nel proprio curriculum vitae.

Per maggiori info: regioneer.it/be-digital

R2B 2025: il 25 e 26 giugno torna il Salone della ricerca e dell’innovazione

Arrivato alla 20° edizione, si conferma un punto di incontro annuale per la comunità dell’innovazione a livello nazionale e internazionale, che coinvolge esperti, imprese, istituzioni e accademici, per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità emergenti della tecnologia e della conoscenza.

I nuovi programmi europei sull’innovazione, le tecnologie strategiche per la competitività europea, il futuro della ricerca dopo il PNRR sono alcuni dei temi principali del programma di R2B che prevede conferenze, seminari workshop e laboratori e un’area espositiva composta da 8 piazze tematiche: bioeconomybuilding and heritagecities communities and creativitydigital and deeptechenergy and cleantechhealth and biotechmech mobility and aerospacepolicy talents and finance.

Già aperte le iscrizioni Innovat&Macth, il brokerage event internazionale di Enterprise Europe Network organizzato all’interno R2B 2025: incontri online della durata di 30 minuti su domanda e offerta di ricerca e innovazione. Per iscrizioni vai al link

L’evento è promosso dalla Regione Emilia-Romagna, organizzato da ART-ER in collaborazione con BolognaFiere, con il cofinanziamento dei Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
R2B 2025 | 25-26 giugno 2025 BolognaFiere | 9:00-18:00 Padiglioni 21/22

Vai al sito

After – Crescere con il digitale

Un incontro, aperto a tutti, per avvicinare le famiglie e i cittadini al tema del digitale e dell’importanza delle giuste competenze per il suo utilizzo, dalla vita quotidiana ai contesti di formazione e professionali.

21 marzo 2024 – Ore 18:00-19:30
CEAS – Via Sant’Antonio 4/A – Formigine (MO)
Programma
Iscrizione

Nella prima parte dell’incontro verrà affrontato il tema delle competenze digitali di base. In particolare, verranno presentati dal SIA dell’Unione del Distretto Ceramico i servizi di Facilitazione Digitale (progetto Digitale Facile).

Nella seconda parte dell’incontro, insieme ad ART-ER e Confindustria Digital, verrà approfondito il tema della formazione e delle competenze digitali avanzate, e delle potenzialità che queste offrono ai ragazzi e ai giovani adulti nel mondo della formazione e del lavoro. Verranno analizzati gli stereotipi di genere sulle materie STEM e come debbano essere superate per colmare i GAP di genere e salariali e per la crescita dei territori.

Verranno infine presentate una serie di iniziative e opportunità offerte all’interno di progetti della Regione Emilia-Romagna in questo ambito.

Partendo dalle percezioni e dagli stereotipi sui lavori e sulla situazione occupazionale giovanile, ART-ER racconterà le opportunità di studio e lavoro offerte sul territorio regionale e provinciale.

Il tavolo di discussione e di orientamento vedrà inoltre la preziosa partecipazione di un testimonial aziendale afferente a Confindustria Digital in qualità di “Ambassador”, per testimoniare gli sviluppi del mondo del lavoro e la necessità di formare le nuove generazioni alle materie STEM.

News dal sito di AFTER Festival

Evento – Skills Intelligence: i big data per l’analisi delle competenze

Invito evento 29 novembre Skills Intelligence Emilia-Romagna

Skills Intelligence: i big data per l’analisi delle competenze – Strumenti e buone pratiche dall’Europa all’Emilia-Romagna, che si svolgerà presso l’Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa in Piazza Nettuno, 3 a Bologna, il giorno 29 novembre 2023.

 

L’evento nasce nell’ambito di Skills Intelligence Emilia-Romagna, un’iniziativa della Regione Emilia-Romagna, realizzata da ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, con il supporto del FSE+ 2021-2027, e la collaborazione dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, associazioni Clust-ER e Big Data. Il progetto dal 2021 ha l’obiettivo di offrire uno strumento avanzato di analisi dei fabbisogni di competenze agli attori del territorio, per l’aggiornamento dei percorsi formativi, l’orientamento e il matching di competenze, in sinergia con gli obiettivi dell’art.7 della recente Legge regionale 21 febbraio 2023, n.2 Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione in Emilia-Romagna.

L’evento, parte della European Skills Year e del Festival della cultura tecnica,  è pensato in particolare per docenti, formatori, progettisti formativi e didattici, operatori per l’orientamento, servizi di incontro domanda/offerta di lavoro e professionisti HR a cui sarà presentata la metodologia della skills intelligence e lo strumento Skills Intelligence Emilia-Romagna attraverso l’esperienza di attori del territorio e di esperti internazionali.

Nella seconda parte dell’evento si svolgeranno anche due workshop pratici con posti limitati, a cura di ART-ER e Agenzia regionale per il lavoro, riservati a chi voglia approfondire tutte le funzionalità dello strumento.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione entro il 25 novembre 2023 utilizzando il seguente link: http://bit.ly/skillsintelligence2023

 

Programma iniziativa